Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Spese condominiali
Utilizzo di avanzi di gestione per un fondo cassa condominiale: consentito per le spese ordinarie?
Legittima la delibera che permette di costituire il fondo anche se non è all’ordine del giorno, a condizione che sia prevista l’approvazione del rendiconto
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
L’incidenza del comportamento del danneggiato in caso di responsabilità da cose in custodia
La Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente della responsabilità congiunta del danneggiato nella causazione del danno
-
Penale
Crisi d’impresa
Bancarotta per distrazione: niente reato se la riparazione è integrale
Non può integrare bancarotta per distrazione un comportamento, sebbene doloso o fraudolento, la cui portata pregiudizievole sia annullata per effetto di un atto o di una attività di segno inverso, capace di reintegrare il patrimonio della fallita, prima della soglia dell'apertura del fallimento, impedendo l’effettivo pregiudizio per i creditori.
-
Locazione e condominio
Condominio
I graffi sul portone di legno di un condominio non costituiscono danneggiamento
Secondo quanto stabilito dalla Suprema Corte, i graffi superficiali sul portone non rientrano nel danneggiamento vero e proprio, ma piuttosto nel deturpamento, poiché non causano un reale deterioramento che impedirebbe l'utilizzo funzionale del bene.
-
Obbligazioni e contratti
Vendita
Se il consumatore vende l’auto difettosa ha comunque diritto al risarcimento del danno
La cessione del veicolo difettoso non comporta la perdita della tutela. La protezione non si concentra sul bene in sé, ma si focalizza sulla posizione “debole” del consumatore
-
Obbligazioni e contratti
Mutuo
Il mutuo a tasso variabile deve essere dichiarato nullo per mancanza di chiarezza
La nullità di un contratto di mutuo può essere determinata dalla mancanza di specificità nel riferire i parametri esterni associati al tasso d'interesse variabile