Notizie del giorno
-
Penale
Maltrattamenti
Quando la vita matrimoniale diventa una “gabbia”: marito condannato per maltrattamenti.
L’uomo è stato processato e condannato per aver inflitto vessazioni sia fisiche che psicologiche alla moglie all'interno delle mura domestiche.
-
Penale
Maltrattamenti
Il breve periodo di frequentazione dell’asilo nido non giustifica i maltrattamenti subiti.
Il titolare della struttura è stato condannato per maltrattamenti, inchiodato da prove come registrazioni audio e video. Le pesanti ripercussioni sulla bambina evidenziano la gravità delle vessazioni da lei patite.
-
Civile e processo
Assegno di mantenimento
Il figlio maggiorenne deve provare le condizioni che fondano il diritto al suo mantenimento.
Il giudice deve valutare attentamente se, nel caso concreto, le circostanze dimostrano che il diritto al mantenimento oltre i diciotto anni sia giustificato.
-
Civile e processo
Servitù di passaggio
Divieto di accesso alla via pubblica per legge o per ordine della Pubblica Amministrazione: quali conseguenze?
Nell’ambito delle servitù coattive di passaggio, il divieto di utilizzare l'uscita sulla via pubblica a causa di restrizioni legali o amministrative costituisce un ostacolo significativo. È responsabilità del richiedente della servitù dimostrare in modo convincente la presenza di tale impedimento.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Giurisdizione e risarcimento
Competenza giurisdizionale e sedi aziendali nel contesto di una causa di risarcimento
Il Regolamento CE n. 1215/2012 non solo indica quale sistema legale ha giurisdizione, ma stabilisce anche quale giudice, all'interno di tale sistema, è competente per prendere decisioni in un caso.
-
Civile e processo
Fisco e AI
Controllo Fiscale e Intelligenza Artificiale: l'algoritmo VERA per identificare i contribuenti a rischio.
L'amministrazione finanziaria sta intensificando le sue attività attraverso l'analisi del rischio e l'uso di liste selettive che identificano soggetti con comportamenti fiscali a rischio. Recentemente è stato introdotto un nuovo software chiamato Vera (Verifica dei rapporti finanziari) che incrocia i dati finanziari ed extrafinanziari dei contribuenti per individuare situazioni a potenziale rischio fiscale.